top of page

Casa Cuseni – Museo delle Belle Arti e del Grand Tour della Città di Taormina
I Beni demo-etnoantropologici nelle collezioni di Casa Cuseni Documenti e testimonianze di cultura popolare
I Beni Demo-etnoantroprografici rappresentano un grande patrimonio museografico che vede proprio in Sicilia la sua pioneristica codificazione scientifica ad opera di Giuseppe Pitrè che pubblica, tra il 1875 e il 1897, una monumentale opera in venticinque volumi intitolata “Biblioteca delle tradizioni popolari siciliane”. Sempre al Pitrè si dovrà poi l’allestimento della mostra etnografica tenuta durante l’esposizione universale di Palermo del 1891-92 e la fondazione del museo etnografico di Palermo inaugurato nel 1910.
Nel 1911 fu chiamato dall’Università di Palermo a tenere...
Scarica il documento completo
bottom of page