top of page

DIVENTANO PATRIMONIO CULTURALE NAZIONALE LE OPERE CUSTODITE NEL MUSEO DI CASA CUSENI.


Il 28 maggio 2021 è stata consegnata una monumentale relazione tecnico-scientifica istruita dall’Unità Storico-Artistica della Soprintendenza di Messina e il decreto di vincolo storico-artistico il D.D.S. N 441 dell’Assessorato dei Beni Culturali e dell'Identità Siciliana che, per conto della Repubblica Italiana, “ai sensi degli artt. 12 e 13 del D.Lgs. nr. 42 del 22.01.2004 e ss. mm. ed ii.,” dichiara la collezione di Casa Cuseni, denominata collezione Robert Hawthorn Kitson e Daphne Phelps, “come complesso, di eccezionale interesse culturale … e resta, pertanto, sottoposta a tutte le prescrizioni di tutela contenute nelle predette leggi …” In virtù di questo straordinario decreto tutte le opere custodite nel museo di Casa Cuseni, come il fondo pittorico sul Grand Tour, il fondo fotografico del barone Wilhelm von Gloeden, gli antichi arredi, le sculture e la celebre dining-room di Sir Frank Brangwyn diventano Patrimonio Culturale Nazionale.

Quattro anni d’incontri e ricerche, con una relazione scientifica a firma dei funzionari della sezione storico-artistica della Soprintendenza di Messina dott.sse Stefania Lanuzza e Virginia Buda e del Soprintendente dott.ssa Arch. Mirella Vinci. Un'opera monumentale che si compone di ben duecentotrentotto pagine, dove vengono catalogati, studiati e sottoposti a espertizzazione quasi duemila opere tra dipinti, sculture, arredi, disegni, fotografie, negativi, stampe, ceramiche, abiti, tappeti, figure presepiali etc, etc. Un lavoro enorme e che permetterà non solo la conservazione dell’edificio e del parco ma tutti gli arredi originali della villa, evitandone la possibile dispersione, come spesso accade per monumenti simili.

Il Decreto Storico-Artistico (D.D.S. n. 441 Regione Siciliana notificato ieri 28 maggio 2021), si pone, pertanto, in continuità con altri decreti già in possesso di Villa Cuseni, in un progetto generale di salvaguardia:

  • Vincolo architettonico e paesaggistico (D.A. Regione Siciliana n. 8356 del 17 novembre 1998).

  • Vincolo bibliografico (D.D.G. Regione Siciliana n. 6252 del 18 dic. 2018).

  • Inserimento nell’elenco dei Luoghi dell’Identità e della Memoria, nella categoria dei Luoghi delle Personalità Storiche e della Cultura (D.A. Regione Siciliana n. 08/Gab. Palermo, lì 18 Feb. 2019).

  • Dichiarazione di interesse storico ed etno-antropologico (Procedimento di dichiarazione dell’interesse culturale LR 10/91 artt.8 e 9 del 5 maggio 2021 U.O. 4 Sezione Beni paesaggistici e Demo-Etno Antropologici della Soprintendenza di Messina).

Comments


Amministrazione Trasparente

In questa sezione sono raccolte le informazioni che le Amministrazioni hanno l'obbligo di pubblicare nel proprio sito internet in base a quanto previsto dalla disciplina sulla trasparenza da ultimo il D.lgs.vo 33/2013.

I dati e le informazioni mancanti verranno pubblicati appena disponibili.

Si specifica che sono state riportate soltanto le sezioni di stretto interesse della Fondazione.

Casa Cuseni,

Museo delle Belle Arti e del Grand Tour

della Città di Taormina.

Scheda di rilevazione visitatori

Relazione di Customer Satisfaction

modulo-web-primo-foglio-iscrizione copia.png

Fondazione Robert H. Kitson

Casa Cuseni Via Leonardo da Vinci, n. 5/7 

98039 Taormina (ME) Italy 

Prenota un tour guidato  >>

Tutti i giorni feriali        solo in lingua inglese

Domenica e festivi      solo in lingua italiana

Informazioni e prenotazione

Centralino Tel. +39 0942 558 111

Cell.  +39 339 3514894 | +39 339 4069272

Email: fondazionecasacuseni@gmail.com

http: www.fondzionecasacuseni.org

bottom of page